Progettare per la diversità: accessibilità e inclusività nel design di App e Siti Web

keyboard_arrow_down

Il design, in ogni sua forma, mira a creare soluzioni che siano efficaci, efficienti ed esteticamente gradevoli. Ma oltre a questi obiettivi tradizionali, oggi il design integra sempre più l’accessibilità e l’inclusività come principi fondamentali. Per quale ragione e in che modo? Ne parliamo in questo articolo dedicato al progettare App e Siti Web per la diversità.

 

L’importanza dell’accessibilità e dell’inclusività nel design digitale

La diversità è una realtà in costante crescita poiché viviamo in una società sempre più inclusiva e aperta, dove vengono riconosciute ed esaltate le differenze individuali. La consapevolezza e l’attenzione verso le esigenze delle persone con disabilità e la promozione dell’uguaglianza di genere costituiscono un contesto di cambiamento e progresso sociale, in cui è fondamentale adottare pratiche di design adeguate.

 

Progettare app e siti web per la diversità significa tener conto che ogni utente ha esigenze e capacità diverse, che vanno dalla disabilità fisica alla diversità di genere, culturale e linguistica.

E quando app e siti web sono progettati con attenzione alla diversità, diventano fruibili da un pubblico più ampio e migliorano l’esperienza per tutti gli utenti.

Accessibilità: rendere il web accessibile a tutti

L’accessibilità nel design di applicazioni e siti web si riferisce alla capacità di rendere questi prodotti digitali accessibili e utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità individuali.

 

Questo implica la creazione di interfacce intuitive, navigabili e comprensibili, che siano fruibili da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. 

 

L’accessibilità, tuttavia, non riguarda solo l’eliminazione delle barriere fisiche, ma anche la considerazione delle esigenze di coloro che potrebbero avere difficoltà nell’interagire con un’interfaccia web o mobile.

 

Cosa significa questo in termini pratici?  Ora ne parliamo.

 

Pratiche di design accessibile

Vediamo alcuni esempi concreti su come progettare per la diversità, in modo accessibile:

 

  • Contrasto elevato: utilizzare combinazioni di colori che offrano un forte contrasto tra il testo e lo sfondo rende più facile per le persone con problemi di vista leggere e comprendere i contenuti. Ad esempio, il testo nero su uno sfondo bianco, o viceversa, crea un alto contrasto e migliora la leggibilità per tutti gli utenti.
  • Testo leggibile: utilizzare dimensioni di testo sufficientemente grandi, regolabili a piacere, e font facilmente leggibili migliora l’esperienza di lettura per chi ha problemi di vista.
  • Sottotitoli e trascrizioni: per i contenuti audiovisivi come video e podcast, fornire sottotitoli e trascrizioni aiuta le persone con problemi uditivi o di linguaggio a comprendere appieno il contenuto.
  • Navigazione intuitiva: progettare un’interfaccia utente intuitiva che possa essere navigata facilmente tramite tastiera è essenziale per le persone con disabilità motorie che potrebbero avere difficoltà nell’utilizzo di un mouse. Inoltre, fornire scorciatoie da tastiera e strumenti di navigazione chiari migliora l’esperienza per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità.
  • Compatibilità con screen reader: fare in modo che il contenuto sia accessibile ai software di assistenza, come gli screen reader, è fondamentale per le persone non vedenti o ipovedenti. Per questo è importante utilizzare etichette e attributi appropriati per le immagini, i link e gli elementi interattivi, così da permettere agli screen reader di descrivere accuratamente il contenuto agli utenti con disabilità visive.

Implementazione nel design per il daltonismo

 

Nel nostro approccio al design di app e siti web che tengono conto della diversità, dedichiamo particolare attenzione al contrasto dei colori per venire incontro alle esigenze degli utenti affetti da daltonismo. In fase di progettazione possiamo adottare diverse strategie:

 

  • Uso di contrasto elevato: realizziamo testi ed elementi importanti con un contrasto di colore elevato rispetto ai loro sfondi; esistono strumenti online e linee guida, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che ci offrono parametri specifici su come misurare e implementare un contrasto efficace.
  • Evitare combinazioni di colori problematiche: alcune combinazioni di colori, come verde e rosso, sono particolarmente difficili da distinguere per gli utenti con daltonismo; scegliere schemi di colore accessibili e testare design attraverso filtri per daltonismo ci aiuta a rendere la schermata leggibile.
  • Uso di simboli e testo per comunicare le informazioni: non è opportuno affidarsi esclusivamente ai colori per trasmettere informazioni critiche: ad esempio, se usiamo un colore specifico per indicare lo stato di un’attività, mettiamo anche indicatori di testo o simboli per gli utenti che non sono in grado di percepire il colore.

Inclusività: rappresentare e rispettare la diversità

L’inclusività nel design si concentra nell’accogliere e rappresentare molteplici prospettive, esperienze ed identità. Si traduce in un approccio empatico e rispettoso che cerca di includere e rappresentare tutti gli utenti, promuovendo un senso di appartenenza e diversità.

 

App e siti inclusivi accolgono e valorizzano la diversità umana nel suo complesso. In pratica, ciò significa creare contenuti adatti ad un’ampia varietà di utenti, prevedere opzioni linguistiche e fare in modo che tutte le persone si sentano accolte e rappresentate.

 

In particolare, rispettare la diversità di genere significa adottare un linguaggio inclusivo e non discriminatorio, evitare stereotipi di genere nei contenuti e fornire modalità di personalizzazione che rispettino le preferenze individuali.

Pratiche di design inclusivo

Per progettare applicazioni e siti web inclusivi adottiamo pratiche di design inclusivo fin dalla fase iniziale del processo di sviluppo. Ecco alcuni principi fondamentali del design inclusivo:

 

  • Ricerca utente diversificata: coinvolgere un pubblico ampio nelle fasi di ricerca e progettazione ci serve a comprendere i loro bisogni, esperienze e difficoltà. In questo step, identifichiamo le esigenze uniche di ogni utente includendo persone con disabilità, di diversi background culturali, età e livelli di abilità, così da progettare soluzioni che siano effettivamente accessibili e inclusive.
  • Design flessibile e adattabile: creare un’interfaccia utente flessibile e adattabile permette agli utenti di personalizzare e configurare l’esperienza secondo le proprie esigenze. Per esempio, permettiamo agli utenti di regolare le dimensioni del testo, scegliere tra diverse opzioni di contrasto e personalizzare le preferenze di navigazione può migliorare l’accessibilità e l’usabilità per tutti gli utenti.
  • Inclusione di alternative multimediali: fornire alternative testuali e multimediali rende il contenuto accessibile a utenti con disabilità sensoriali. Possiamo, ad esempio, fornire sottotitoli per i video, descrizioni testuali per le immagini e trasposizioni in braille per i contenuti testuali.
  • Chiarezza e semplicità: utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, non discriminatorio, privo di tecnicismi e termini gergali, è il fondamento per un contenuto comprensibile a tutti gli utenti e più accogliente.

 

Conclusioni

Progettare applicazioni e siti web accessibili e inclusivi è un imperativo nel panorama digitale di oggi. 

In Bee Creative ci impegniamo a costruire un ambiente digitale che sia utilizzabile e accogliente per tutte le persone. Questo approccio ci permette di ampliare il nostro pubblico e di arricchire le nostre creazioni, portandoci a realizzare prodotti più accessibili, empatici e rispettosi della diversità.

Hai un’idea per una web app o un sito web?
Unisciti a noi nel nostro impegno per un web migliore e inclusivo.