Design Trend 2025

keyboard_arrow_down

Previsioni sulle tendenze del web design per il 2025: dal brutalismo al web design sostenibile

Quali sono le tendenze del web design per il prossimo 2025? Dalla ricerca vocale al web design sostenibile, ci aspetta un futuro interattivo basato sull’intelligenza artificiale e persino sulla sostenibilità. Non c’è dubbio, il settore digitale sarà pieno di ispirazione per i designer ed i creatori di contenuti. Vediamo subito di cosa si tratta!

1. Siti web divertenti e interattivi 

Sempre più di tendenza il web design che invita gli utenti a partecipare, con un approccio UX-driven che promuove personalità e personalizzazione. Nel 2025, ci aspettiamo che le esperienze immersive smettano di essere una novità e inizino a essere la norma, perché i siti web interattivi sono un’opportunità per deliziare gli utenti e mettere alla prova la creatività dei progettisti. I designer potranno spaziare e provare qualcosa di nuovo, uscire dalla propria zona di comfort e sperimentare le tendenze. Questo li renderà curiosi e in continua evoluzione.

2. L’impatto dell’IA, sia positivo che negativo

L’intelligenza artificiale sta rendendo il web design più semplice e accessibile. Ci sono strumenti basati sull’IA che possono analizzare le preferenze degli utenti, suggerire layout accattivanti e rivedere all’istante i design. 

Ciò che una volta richiedeva ore (o giorni) di programmazione può ora essere ottenuto quasi istantaneamente. Inoltre, è ancora più facile creare un sito web utilizzando piattaforme intelligenti sempre più sofisticate, come supporto dell’attenta e ponderata progettazione del team di sviluppo. 

I web designer, quindi, hanno oggi un’opportunità per alzare il proprio livello, esplorando le tendenze emergenti e adottando strumenti che fanno risparmiare tempo e consentono di essere più efficienti e creativi.

3. L’anti-design e il brutalismo sono tornati

Arriva ufficialmente un’ondata di anti-design: un rifiuto della perfezione che si rivela popolare tra la Gen Z (adottato anche nella campagna presidenziale della vicepresidente Kamala Harris!). Questa tendenza riguarda la rottura delle regole estetiche tradizionali, come a voler abbracciare il lato provocatorio nascosto in ogni designer. Via libera dunque a layout asimmetrici e squilibrio estremo, illustrazioni sovrapposte e colori contrastanti.

Torna anche brutalismo, uno stile caratterizzato da una tipografia audace, layout semplici ed elementi non rifiniti come colori monocromatici, design basati su griglie e immagini minime. Un approccio che rifiuta l’eleganza e abbraccia un’atmosfera autentica e utilitaristica che si distingue per il suo “osare” e la sua schiettezza.

Gli episodi di anti-design hanno raggiunto il culmine della loro popolarità negli anni Novanta, ma questa rinascita non ha paura di sostituire il massimalismo con il minimalismo per aumentare l’impatto online. 

4. La ricerca vocale domina il mainstream

“Alexa, la ricerca vocale è parte integrante dell’esperienza utente di un sito web?” 

Chiediamolo all’assistente virtuale di Amazon (o a Siri o Cortana) e la risposta è un sonoro “SÌ!” 

Grandi marchi come Sephora, Walmart e Home Depot stanno già sfruttando la ricerca vocale per rivoluzionare il proprio shopping online, in modo da semplificare la ricerca dei prodotti e aggiungere un ulteriore livello di praticità per i clienti. 

Gli utenti si adattano a parlare anziché a digitare, ma nel contempo i web designer devono concentrarsi sull’ottimizzazione per i comandi vocali e i contenuti conversazionali, oltre alla tradizionale SEO basata sul testo. In questo modo, possono soddisfare le esigenze delle aziende che vogliono offrire un’esperienza di ricerca inclusiva, interattiva e intuitiva.

Prevediamo che l’ascesa della ricerca vocale significherà poter fornire risultati rapidamente, con pagine web che si caricano all’istante e presentano risposte dirette alle domande più comuni. 

5. Il web design sostenibile diventa una priorità

Come web e UX designer sappiamo che creare un sito Web favoloso è una sensazione fantastica. Ma quanto questo contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera? Un web design sostenibile dà priorità a un approccio eco-friendly per ridurre l’impronta di CO2 nell’ambiente. E noi di Bee Creative teniamo particolarmente agli ecosistemi naturali e preservare la salute del nostro pianeta.

Ci sono molti modi in cui i web designer e gli sviluppatori web possono ridurre al minimo l’impatto ambientale associato ai prodotti digitali. Ad esempio, il design sostenibile può includere:

  • ottimizzazione di immagini e video per ridurre il trasferimento di dati,
  • utilizzo di tecniche di progettazione reattiva per tutti i dispositivi
  • adozione di pratiche di codifica
  • servizi di web hosting a basso consumo energetico

In altre parole, valutare l’opportunità di fare scelte che contribuiscano a ridurre il consumo energetico nei data center e nei dispositivi degli utenti, garantendo al contempo funzionalità eccellenti e un’esperienza utente solida. 

6. Minore dipendenza da strumenti e formati di tendenza

I progressi nella tecnologia e negli strumenti di progettazione permettono di ottenere in modo ancora più semplice che alcuni formati ambiti, come la grafica animata e le interfacce 3D. Ma cosa succede quando la creatività cool diventa comune? 

C’è il rischio di cadere in design clichè e standardizzati. Lo stesso vale quando c’è così tanto movimento che la navigazione diventa confusa. Il motion design è coinvolgente, ma quando viene abusato diventa un problema. C’è un punto in cui troppa animazione può sopraffare un sito, ed è allora che smette di essere funzionale.

La morale della storia? Solo perché abbiamo gli strumenti per alzare il livello della UX e del web design, non dobbiamo sempre usarli. Per questo crediamo che il 2025 vedrà un uso più ponderato, unico e sobrio della grafica animata e delle interfacce 3D.

7. I designer abbracciano l’imperfezione

Molte delle tendenze del 2025 ruotano attorno all’attrattiva dell’intelligenza artificiale, ma questa tendenza celebra le autentiche imperfezioni che ci rendono umani.  

Diversi designer stanno abbracciando elementi organici e imperfetti che sembrano fatti a mano e personali, in risposta all’aspetto eccessivamente raffinato dell’IA.  Questo approccio ricorda la filosofia giapponese del wabi-sabi, che celebra la bellezza nell’imperfezione. Si tratta di portare nel design proprio quel tocco umano, e l’aspetto naturale. 

Rimanere al passo con le tendenze del web design è fondamentale, dunque, non solo per designer e sviluppatori, come noi di Bee Creative, ma per chiunque voglia lasciare il proprio segno online. 

_______________________________________________

Portfolio Netpolaris

Un’immagine dinamica ed esplosiva.

La software house Netpolaris ci ha scelti per arricchire di personalità il proprio sito web. Abbiamo collaborato in sinergia con il team aziendale per sviluppare un progetto esplosivo, dinamico, denso di vita.

Una storia vera di vere soluzioni

Il sito di Netpolaris è una vera esplosione di energia, forza, carisma e unicità. Questa dinamicità si concretizza con la scelta della palette dei software che definiscono rigore e coerenza a tutta l’immagine coordinata, diversificando i servizi e attribuendogli una maggiore autorevolezza e unicità. Colori decisi che esprimono competenza e versatilità, distinguendo ogni servizio e rafforzando l’identità del brand: [lista colori]

Un’esperienza senza limiti

Abbiamo progettato un ecosistema digitale che interagisce, sorprende e coinvolge. Un design responsive che adatta forma e contenuto ai diversi schermi, per dare un’esperienza utente fluida e avvolgente.

Risultato finale?

Un sito web che incarna il cuore tecnologico di Netpolaris, elevando il brand con un design audace, una comunicazione visiva potente e performance impeccabili, come devono essere quelle di una software house.